×
Video
Immagine di copertina
Immagine di copertina
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Foto 6
Foto 7
Foto 8
Foto 9
Foto 10

Splendida proprietà con antico palazzo, casetta rustica e bel giardino

Prezzo su richiesta

CH-6822 Arogno

Superficie abitabile~ 690 m²
Superficie terreno~ 529 m²
Locali23

Descrizione

Splendida proprietà nel cuore del centro storico di Arogno, composta da un palazzo d’epoca di ampie dimensioni, un delizioso e intimo giardino e una pittoresca casetta rustica con ingresso indipendente.

Arogno, piccolo ma vivace villaggio, offre una panetteria con negozio di alimentari, alcuni ristoranti accoglienti, una biblioteca comunale e un affascinante teatro dei primi del '900.

Immersa nella quiete del villaggio, la proprietà regala scorci suggestivi sul bel paesaggio circostante e offre generose superfici abitabili.

L’intera proprietà è da ristrutturare e offre un potenziale straordinario.

I tetti, rifatti e isolati termicamente poco più di 20 anni fa, sono in buone condizioni.

Con ca. 490 m2 abitabili nella dimora principale (oltre al piano cantina con soffitti a volta) e ca. 200 m2 nella casetta rustica, la proprietà si presta a molteplici progetti: residenza esclusiva, villa con dependance o suddivisione in unità abitative di charme, anche a scopo d’investimento.

Un contesto ideale per chi desidera intraprendere un progetto da realizzare con gusto e sensibilità e che presenta anche interessanti prospettive dal punto di vista immobiliare, grazie alla rara posizione e alla versatilità degli spazi.


Descrizione Comune

Arogno è un bel comune ticinese del distretto di Lugano situato in Val Mara, con un grande territorio che dalle rive del lago di Lugano si spinge in alto sul Monte Sighignola e perfino fin sulla cresta del maestoso Monte Generoso. Il centro principale del villaggio è raccolto su di terrazzo riparato dalle alture circostanti. Altri splendidi terrazzi panoramici si presentano scendendo verso la frazione di Pugerna, nota per la sua vista unica della città di Lugano. È stata terra fertile di illustri artisti come gli Artaria, i Colombo e soprattutto quell’Adamo da Arogno, celebre per aver lavorato al duomo di Trento. Fin dal XII secolo, assieme ai celebri maestri campionesi, molti altri artisti (architetti, scultori e pittori) acquistarono meritata fama lavorando in Italia, in Francia, in Polonia e perfino nella lontana Russia. Arogno ha 1000 abitanti e si trova a 606 m s.l.m.

Formulario di contatto